Ricerca:

 
 
 
   
     
 
 


 

















 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43

56635
   
      Diagnostica strutturale
CICCHIELLO PIERPAOLO
 
ISBN: 8838756635
Collana: 72 - Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Giugno 2010
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 434
 
Euro 44,00
 
- 5%
Euro 41,80
 

 
 
Disponibilità:
 

Diagnostica strutturale

Dalla diagnosi all'intervento secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni

Guida ragionata alla corretta elaborazione di una valutazione sull'idoneità strutturale di un edificio, a seguito delle recenti disposizioni normative introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.

Attraverso una serie di fasi investigative più o meno articolate, il tecnico incaricato della valutazione verrà condotto passo dopo passo al corretto inquadramento dei problema diagnostico che gli si para innanzi.

Il quadro delle evidenze e delle risultanze tecnico scientifiche, che nel testo si indica come acquisire, contribuisce a formare il quadro diagnostico della struttura oggetto d'indagine, la cui "malattia" potrà essere rappresentata da carenze strutturali in atto o in potenza.

Al termine del giudizio diagnostico, il tecnico potrà esprimersi sulle condizioni di sicurezza strutturale, sulla priorità degli interventi in relazione alle finalità oggetto delle opere di adeguamento strutturale.

Organizzato in funzione di uno sviluppo logico delle varie fasi che caratterizzano lo svolgimento della valutazione, quest'ottimo Manuale approfondisce dapprima il tema delle indagini, preliminari e di dettaglio, punto di partenza imprescindibile e fortemente caratterizzante, passando poi alla formulazione del giudizio diagnostico strutturale, elaborato con riferimento agli edifici ordinari e a quelli vincolati che, per le loro peculiarità, richiedono particolari valutazioni.

Dopo l'elaborazione del giudizio, viene presentata una panoramica delle problematiche relative alle opere di presidio: la messa in sicurezza di un edificio, che presenti carenze strutturali, viene affrontata con una vasta disamina delle possibili opere provvisionali, con i relativi criteri di scelta, dimensionamento e verifica, alla luce delle NTC..

A chiusura dell'opera, l'esperto autore fornisce una linea guida al progetto degli interventi di adeguamento strutturale, da condursi nel rispetto di principi ispiratori e dettami introdotti dalle NTC. Anche per questa fase si è scelto di approcciare diversamente il caso dell'adeguamento di un edificio ordinario e quello dell'intervento su di un immobile del patrimonio culturale.

Struttura dell'opera:

  1. INDAGINI DIAGNOSTICHE PRELIMINARI

    Il ruolo delle indagini nella diagnostica strutturale

    Le indagini in situ

    I rilievi

    › I rilievi strumentali diretti

    › Il rilievo architettonico

    › Il rilievo fotogrammetrico

    › Il rilievo con interferometria

    › Il rilievo del quadro fessurativo

    Le indagini stratigrafiche e strutturali

    › La prova con i martinetti piatti

    › Le indagini soniche ed ultrasoniche

    › Le indagini pacometriche

    › Le prove di durezza superficiale o sclerometriche

    › Le indagini Georadar

    › I carotaggi e i microcarotaggi

    › Le indagini termografiche

    › Le normative sulle prove non distruttive (PND)

    Il monitoraggio strutturale

    › L'evoluzione del quadro fessurativo

    › Il controllo dei cedimenti differenziali

    › La forma delle lesioni

    › Le indagini vibrometriche

  2. INDAGINI DIAGNOSTICHE DI DETTAGLIO

    Lessico NorMaL 1/88

    Gli esami e le prove sui materiali

    Prove ed indagini sulle murature

    › Le analisi dei biodeteriogeni

    › L'analisi colorimetrica dei sali

    › L'analisi della tessitura muraria

    › L'analisi petrografica su sezione sottile

    › L'analisi sonica per trasparenza

    › L'endoscopia

    › La prova gravimetrica

    › La prova igrometrica in foro

    › La prova sclerometrica

    Le prove sulle malte

    › La cromatografia ionica

    › La distribuzione granulometrica

    › La prova penetrometrica

    › La prova sclerometrica

    Le prove sul calcestruzzo

    › L'assorbimento superficiale d'acqua

    › Il carotaggio e la prova a compressione

    › Profondità di carbonatazione

    › La prova di estrazione pull-out

    › La prova penetrometrica

    › Le prove combinate e il metodo Son-Reb

    › Gli ultrasuoni

    Le prove sull'acciaio

    › L'indagine radar

    › La magnetometria

    › Il potenziale di corrosione delle armature

    › Il prelievo di armatura e la prova a trazione

    › La prova di durezza

    › La megnetoscopia

    › I liquidi penetranti

    › La prova di serraggio bulloni

    › La misura dello spessore delle vernici

    › La prova dinamica su catena

    › La prova di tiro su catena

    Le prove su legno

    › L'analisi dei biodeteriogeni

    › L'analisi igrometrica

    › L'analisi resistografica

    › Gli ultrasuoni

    Le prove sulle fondazioni

    › Cross-hole (MDV)

    › L'indagine radar in foro

    Le prove sugli edifici

    › Le prove di carico statiche

    › Le prove di carico dinamiche

    › La valutazione degli effetti delle vibrazioni

  3. LA DIAGNOSTICA DEGLI IMMOBILI ORDINARI

    Le Norme tecniche per le Costruzioni e la diagnosi degli edifici esistenti

    Considerazioni preliminari

    Le costruzioni esistenti

    Criteri generali

    Il giudizio di idoneità strutturale

    La stima dei livelli di conoscenza, i fattori di confidenza, i parametri di verifica

    › Costruzioni in muratura

    La geometria

    I dettagli costruttivi

    Le proprietà dei materiali

    I livelli di conoscenza

    Le tipologie e i parametri meccanici

    I meccanismi locali di collasso

    a) L'analisi cinematica lineare

    ß) L'analisi cinematica non lineare

    y) Le verifiche di sicurezza

    › Le costruzioni in calcestruzzo armato o in acciaio

    I dati richiesti

    I livelli di conoscenza

    I fattori di confidenza

    Le problematiche degli edifici esistenti

    L'analisi delle costruzioni in muratura

    La tipologia delle lesioni

    I cedimenti fondali

    L'assestamento dei fabbricati

    Il degrado delle malte

    Lo schiacciamento

    Lesioni da ribaltamento

    Lesioni da torsione

  4. LA DIAGNOSTICA DEGLI IMMOBILI VINCOLATI

    Le Linee Guida per la valutazione del patrimonio culturale con riferimento alle NTC

    Finalità e criteri

    I contenuti delle Linee Guida

    I requisiti di sicurezza e conservazione

    Gli strumenti per la valutazione della sicurezza sismica a scala territoriale

    I criteri per la valutazione della sicurezza sismica e dell'efficacia dell'intervento

    La definizione degli stati limite di riferimento per il patrimonio culturale

    I livelli di protezione sismica

  5. LA MESSA IN SICUREZZA DI UNA STRUTTURA

    I puntellamenti

    Le tirantature metalliche

    Le cerchiature

    Concetti fondamentali

    Materiali e verifiche relative

    Legno

    › Caratteristiche fisico-meccaniche

    › Le verifiche di resistenza SLU

    › Verifiche di stabilità

    Acciaio

    › Caratteristiche fisico-meccaniche

    › Le verifiche di resistenza SLU

    › Verifiche di stabilità

    Tiranti in barre

    Funi in acciaio

    Reggette per CAM

  6. CRITERI E TECNICHE PER IMMOBILI ORDINARI

    Classificazione degli interventi

    Intervento di adeguamento

    Intervento di miglioramento

    Riparazione o intervento locale

    Considerazioni preliminari

    Azioni

    Materiali

    Le azioni sismiche

    Intervento su edifici in muratura

    Interventi per migliorare le prestazioni dei collegamenti

    Interventi su archi e volte

    Interventi di irrigidimento dei solai

    Interventi in copertura

    Modifiche alla distribuzione di elementi verticali resistenti

    Interventi volti ad incrementare la resistenza nei maschi murari

    Interventi su pilastri e colonne

    Interventi in fondazione

    Realizzazione di giunti sismici

    Linee guida per gli interventi di adeguamento antisismico di edifici esistenti in c.c.a. o acciaio

    Duttilità e gerarchia delle resistenze

    Meccanismi resistenti e verifiche di sicurezza

    Stima delle rotazioni di collasso per elementi di strutture in c.c.a.

    Stima delle rotazioni di collasso per elementi di strutture in acciaio

    Modelli di capacità per il rinforzo di elementi in calcestruzzo armato

    › Incamiciatura in c.c.a.

    › Incamiciatura in acciaio

    Linee guida per l'analisi strutturale di edifici misti

  7. LINEE GUIDA PER INTERVENTI SU IMMOBILI VINCOLATI

    Modellazione strutturale, analisi sismica e progetto degli interventi per il miglioramento

    Definizione dell'azione sismica

    Categorie di terreno di fondazione

    Accelerazione orizzontale del terreno

    Spettro di risposta

    Effetti di sito

    Conoscenza del manufatto

    Iter conoscitivo

    Livelli di conoscenza (LC) e fattori di confidenza (FC)

    Valutazione della sicurezza sismica

    Costruzioni storiche e sisma

    Analisi sismica

    › Analisi statica lineare

    › Analisi dinamica modale

    › Analisi statica non lineare

    › Analisi dinamica non lineare

    Valutazione della sicurezza sismica

    › LV1: analisi quantitativa con modelli meccanici semplificati

    › LV2: valutazione dei meccanismi locali di collasso su singoli macroelementi

    › LV3: valutazione complessiva della risposta sismica del manufatto

    Valutazione di una tipologia ricorrente: il palazzo

    › Modelli meccanici semplificati (LV1)

    Criteri guida per il miglioramento sismico e tecniche di intervento


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

56279
   
      La realizzazione di un sottotetto abitato
MOTTURA GIOVANNA
 
ISBN: 8838756279
Collana: 72 - Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 4
Copyright: Luglio 2010
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 255
 
Euro 44,00
 
- 5%
Euro 41,80
 

 
 
Disponibilità:
 

La realizzazione di un sottotetto abitato

  • 13 schede di progetto
    con disegni, prospetti, dettagli e immagini a colori

Manuale di progettazione che fornisce le più attuali indicazioni pratiche per ideare e costruire edifici ad alta efficienza energetica, formulando un progetto unitario e sostenibile.

Dal progetto architettonico alle scelte fisico-tecniche ed impiantistiche, dai materiali alle tecnologie, dal recupero energetico alle considerazioni economiche: un'opera utilissima per aumentare le proprie competenze in materia di progettazione "energetica".

A. Rinaldi, architetto, Direttore del Centro ricerche "Architettura>Energia", suggerisce la giusta integrazione tra le tecnologie, i materiali e il progetto, proponendo le più corrette ed aggiornate soluzioni architettoniche e di compatibilità energetica.

Particolare attenzione è posta alla riqualificazione energetica e alle valutazioni economiche delle scelte effettuate.

I progetti illustrati al termine della trattazione rappresentano un esempio di ciò che può essere oggi architettonicamente realizzato in termini di efficienza energetica e sostenibilità, nel rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali disponibili.

Struttura dell'opera:

  1. PROGETTO E COSTRUZIONE

    Architettura ed energia

    Energia e clima

    Qualità abitativa e risparmio economico

    Il progetto dell'efficienza energetica

    Compattezza

    Alto isolamento

    Utilizzo passivo dell'energia solare

    Impermeabilità all'aria

    Comfort termico estivo

  2. FONDAMENTI DI ENERGETICA DEGLI EDIFICI

    Bilancio energetico dell'edificio

    Bilancio di potenza

    Bilancio di energia

    Diagramma di Glaser

    Metodo di calcolo

    Diagramma di Glaser

    Dati di progetto e normativa

    Esempio di calcolo

    Microcogenerazione

    Cogenerazione

    Microcogenerazione

    Trigenerazione

    Tecnologie

    Valutazioni tecnico-economiche

    Aspetti ambientali

    Applicabilità e quadro autorizzativo

    Ponti termici

    Esempio di calcolo

    Normativa di riferimento

    Regime periodico stabilizzato

    Valori di riferimento per i componenti edilizi

    Norme tecniche di riferimento per i dati di progetto

    Esempi di strutture opache verticali

    Trasmittanza termica dell'involucro edilizio

    Trasmittanza termica

    Normativa di riferimento

    Valore limite di trasmittanza delle strutture opache

    Esempi di calcolo

  3. MATERIALI E TECNICHE ISOLANTI

    Materiali isolanti - Caldo e fresco senza impianto e a bassa emissione di CO2

    Materiali isolanti di origine vegetale

    Materiali isolanti di origine animale e a struttura fibrosa

    Materiali isolanti di origini minerale e a struttura cellulare

    Materiali di sintesi petrolchimica

    Teli e membrane

    La copertura come sistema impermeabile coibente e confortevole

  4. TECNOLOGIE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA

    Soluzioni tecniche di involucro per l'efficienza energetica

    Muratura tradizionale con isolamento a cappotto

    Pareti stratificate a secco

    Pareti ventilate

    Solai a terra

    Coperture (ventilate e verdi)

    Nodi e ponti termici

    Nodi critici della costruzione

    Ponti termici

  5. IMPIANTI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA

    Integrazione architettura-impianto

    Classificazione degli impianti

    Impianti di riscaldamento

    Sottosistema di produzione

    Particolarità di alcuni generatori

    Caldaie a condensazione

    Caldaie a biomassa

    Impianti di cogenerazione

    Pompe di calore

    Pompe di calore geotermiche

    Reti di teleriscaldamento

    Sottosistema di distribuzione

    Sottosistema di regolazione

    Sottosistema di emissione

    Impianto di acqua calda sanitaria

    Impianti per la climatizzazione estiva

    Unità di trattamento aria

    Sistemi di adduzione e distribuzione dell'aria

    Sistemi di produzione e distribuzione dell'energia

    Sistemi speciali ed innovativi

    Impianti di energia solare

    Solare termico

    Solare fotovoltaico

  6. ASPETTI ECONOMICI

    I titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi

    Le ESCO (Società per servizi energetici)

    Valutazione economica e finanziaria

    Considerazioni conclusive

  7. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

    Il patrimonio esistente: riferimenti nazionali e sovranazionali

    Quadro normativo

    Obiettivi e strategie

    Regime invernale

    Regime estivo

    L'evoluzione di componenti e materiali

    Programmazione delle fasi d'intervento

    Forme di incentivazione e fattori economici

  8. GLOSSARIO DELLA SOSTENIBILITA'

  9. PROGETTI D'ARCHITETTURA

    Otto progetti di architetture sostenibili, esempi concreti dei principi progettuali per l'efficienza energetica finora enunciati. In questi progetti i fattori morfolo-gico e tecnologico vengono studiati in maniera sinergica, per fornire il più alto livello di prestazione energetica e di qualità architettonica dell'edificio.

    1. Municipio di Ludesch

    2. Municipio di San Lorenzo di Sebato

    3. Casa Haidacher

    4. Ampliamento sede T.I.L.

    5. Residenza Rauch a Schlins

    6. Appartamenti Esserhof

    7. Residenze sociali ad Umbrete

    8. Casa a Marsala


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

55892
   
      Guida al progetto di strutture in acciaio
ANTONINI MATTEO - MUSSINELLI LORENZO - RE CECCONI FULVIO
 
ISBN: 8838755892
Collana: 72 - Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 2
Copyright: Maggio 2010
Tipo Prodotto: Volume con CD Rom
Pagine: 301
 
Euro 45,00
 
- 5%
Euro 42,75
 

 
 
Disponibilità:
 

Guida al progetto di strutture in acciaio

Con:
- esempi completi di utilizzo dei codici di calcolo agli stati limite
- software per verifiche e predimensionamenti

Con Cd-Rom per sistema operativo Windows XP o successivi contenente:
Profilario - Software per verifiche e dimensionamenti - Calcolo azione neve - Calcolo azione vento

Conoscere i metodi di calcolo normati nell’Eurocodice 3 per applicarli correttamente, senza addentrarsi troppo nella teoria ma spiegando come utilizzarli attraverso esempi concreti, rimane l’obiettivo di quest'ottimo Manuale.

In questa terza edizione del volume è dedicato ampio spazio alla determinazione delle azioni sulle costruzioni dovute alla neve e al vento, argomento analizzato accuratamente con una equilibrata miscela di teoria e casi pratici (per queste due azioni sono forniti anche due nuovi appositi fogli di calcolo)

Viene altresì approfondito opportunamente il tema delle connessioni tra tubi, sempre arricchito con varie dimostrazioni reali ed esempi di calcolo.

Di straordinario valore operativo - illustrato con 222 figure e 61 tabelle - costituisce riferimento primario per ogni Progettista di strutture in acciaio, ma anche per chi vuole proporsi nello specifico settore.

Realizzato da › M. Antonini, Ingegnere, esperto di progettazione, validazione di progetti e controllo tecnico, › L. Mussinelli, Ingegnere, esperto di progettazione strutturale, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza e certificazione energetica, › F. Re Cecconi, Ingegnere, progettista e direttore lavori, ricercatore presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, si presenta così razionalmente organizzato in dieci sezioni:

Struttura dell'opera:

  1. La progettazione agli stati limite
    (con 3 tabelle).

  2. Azioni sulle costruzioni
    (con 9 figure, 17 tabelle e 3 esempi).

  3. Caratteristiche del materiale acciaio
    (con 1 figura e 4 tabella).

  4. Verifiche delle membrature semplici
    (con 7 esempi svolti, 21 figure e 18 tabelle).

  5. Membrature composte
    (con 1 esempio svolto e 16 figure).

  6. Le unioni
    (con 5 esempi svolti, 27 figure e 7 tabelle).

  7. I giunti
    (con 3 esempi svolti, 44 figure).

  8. Esempio applicativo completo (corredato di 67 figure e 4 tabelle) dell’iter progettuale da seguire per il dimensionamento e la verifica strutturale di un edificio realizzato in acciaio, utilizzando la metodologia di calcolo degli stati limite come indicato nell’Eurocodice 3:

    Descrizione dell’opera.

    Analisi dei carichi.

    Concezione strutturale.

    Analisi globale.

    Analisi dei sistemi di controvento.

    Dimensionamento e verifica dei controventi:
    Controvento longitudinale. Controvento trasversale.

    Dimensionamento e verifica dei pilastri:
    Verifica ad instabilità.

    Dimensionamento del giunto di base.

    Dimensionamento e verifica della trave reticolare di copertura:
    Verifica degli spostamenti. Verifiche di resistenza e di instabilità. Collegamenti bullonati.

  9. Esempi di uso dei software allegati (con 30 figure):

    • Uso del foglio di calcolo “Azione Neve":
      Calcolo del carico di neve su una copertura.

    • Uso del foglio di calcolo “Azione Vento":
      Calcolo dell'azione del vento per una copertura.

    • Uso del foglio di calcolo “Reticolari”:
      Calcola le azioni interne di una trave reticolare al fine di dimensionarne gli elementi costituenti.

    • Uso del foglio di calcolo “Sollecitazioni Elementi Semplici”:
      Calcola le sollecitazioni e deformazioni (elastiche massime) di travi in acciaio o cemento armato nelle più comuni condizioni di sollecitazione. In particolare calcola le sollecitazioni sulle aste in tre differenti condizioni di carico e in tre condizioni di vincolo, semplice appoggio, incastro e doppio incastro.

    • Uso del foglio di calcolo “CollegamentiBullonatiTaglio”:
      Verifica i collegamenti bullonati secondo le procedure di calcolo specificate nel d.m. gennaio 2008 e nell'Eurocodice 3, in particolare nella norma UNI EN 1993-1-8:2005.

    • Uso del software “AccTrazione”:
      Calcola la resistenza a trazione di elementi in acciaio secondo le modalità del d.m. 14 gennaio 2008.

    • Uso del software “CapPortColonna”:
      Calcola il carico massimo sopportabile da una colonna prima del collasso per instabilità.

    • Uso del software “LiberaInflessione”:
      Permette di calcolare velocemente il coefficiente B (beta) necessario per il calcolo della lunghezza di libera inflessione di una colonna.

    • Uso del software “ClassificazioneProfili”:
      Determina la classe di appartenenza di un determinato profilo in specifiche condizioni di sollecitazioni secondo quanto riportato nel d.m. 14 gennaio 2008.

  10. Appendice - Sette tabelle a tutta pagina con i dati inerenti:

    1. Profili IPE.

    2. Profili HEA.

    3. rofili HEB.

    4. Profili HEM. e) Profili UPN.

    5. Tubi quadri.

    6. Tubi tondi.

    Affidabile, esaustiva e decisamente operativa, si conferma opera sempre risolutiva nell’ampia casistica affrontata..


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43


Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti

 

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni

 

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica

 

Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica

 

Sistemi eolici

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici

 

Termografia edile

 

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

 

Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii

 

Progettazione e relazione geotecnica

 

L'edificio energeticamente sostenibile

 

Liquefax 2012

 

Sismx 2012

 

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria

 

La termografia per l'edilizia e l'industria

 

Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi

 

Guida alla qualità nell’ambiente ufficio

 

Il manuale del certificatore energetico

 

Costruire con il legno lamellare

 

Edifici a consumo energetico zero

 

Umidità e risanamento negli edifici in muratura

 

I materiali da costruzione

 

Il rilievo degli edifici

 

Ampliare gli spazi interni

 

Realizzare una scala

 

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

 

Le scelte fotovoltaiche per l’edilizia abitativa

 

Progettare i luoghi senza barriere

 

Murature ad alte prestazioni

 

Analisi dei prezzi unitari in edilizia

 

Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee

 

Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato

 

Principi di progettazione degli impianti solari termici

 

La regolazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione

 

Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia

 

Costi per tipologie edilizie

 

Classe energetica degli edifici: le procedure di calcolo

 

Fondazioni

 

Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

 

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato

 

Tecnologia dei sistemi edilizi

 

Metodi di protezione antisismica

 

La casa energetica

 

Progettare la domotica

 

Sistemi a biomasse: progettazione e valutazione economica

 

La messa in sicurezza e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti

 

Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare

 

Il progetto architettonico antisismico

 

Pratica strutturale: ancoraggi

 

Reti e cablaggio strutturato

 

Sistemi solari termici per la climatizzazione

 

Il recupero energetico ambientale del costruito

 

Progettazione strutturale antisismica degli edifici

 

Criteri di progettazione antisismica per - strutture miste acciaio-c.c.a. - legno - muratura

 

Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili

 

Analisi e progettazione semplificata di un piccolo edificio in cemento armato

 

Diagnostica strutturale

 

La realizzazione di un sottotetto abitato

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

 

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

 

Principi di progettazione dei sistemi eolici

 

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

 

Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici

 

Impianti di raccolta e scarico acque

 

Impianti idrico sanitari

 

Legno lamellare: calcolo pratico agli stati limite

 

Cemento armato: calcolo pratico agli stati limite

 

Guida alla certificazione energetica

 

Progetti di luce

 

Progettazione ed efficienza energetica

 

La progettazione di centrali termiche a metano e GPL

 

L'ampliamento della casa uni e bifamiliare

 

Tetti e coperture - Dal progetto al prodotto

 

Progettazione esecutiva strutture in legno lamellare in zona sismica

 

Dettagli esecutivi - Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

 

La ristrutturazione di ville, rustici e casali

 

L'integrazione architettonica dei sistemi solari fotovoltaici

 

Pratica strutturale: redazione di progetti, relazioni, collaudi

 

Le pareti perimetrali opache

 

Edilizia sostenibile: requisiti, indicatori e scelte progettuali

 

Sistemi solari fotovoltaici: progettazione e valutazione economica in Conto Energia

 

Progettazione esecutiva di strutture in cemento armato in zona sismica

 

Illuminazione d'interni

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Ascensori e apparecchi elevatori

 

L'architettura dell'acqua

 

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale

 

I progetti nelle città della costa

 

Recupero e riuso degli edifici rurali

 

Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità

 

Edifici in acciaio: progettazione esecutiva dell'involucro

 

Idraulica marittima

 

Manuale di geotecnica per l'ingegneria civile

 

AS3 Architettura Sostenibile

 

AS2 Architettura Sostenibile

 

AS1 Architettura Sostenibile

 

Progettare le scale

 

Progettazione di impianti solari fotovoltaici

 

Manuale di manutenzione edilizia

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Edilizia Sanitaria Territoriale

 

Pavimentazioni interne ed esterne

 

Costi parametrici indice per tipologie edilizie

 

Le prestazioni energetiche degli edifici

 

La certificazione energetica degli edifici e degli impianti

 

Efficienza energetica in edilizia

 

Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di rispristino negli edifici

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Progettare il legno

 

Il serramento nell'involucro edilizio

 

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer

 

Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati

 

Progettare tetti e coperture

 

Impianti di riscaldamento e condizionamento negli edifici residenziali

 

La progettazione esecutiva di edifici in muratura

 

Assorbimento e isolamento acustico negli edifici

 

Il gesso

 

Progettare con le membrane

 

Progettare sistemi di protezione solare degli edifici

 

Opere cimiteriali

 

La nuova normativa antisismica degli edifici

 

La bonifica da amianto in edilizia

 

Calcestruzzo armato: strutture nuove in zona sismica

 

Armature e rinforzi nelle murature

 

Il calcolo delle strutture in cemento armato

 

Verifica e dimensionamento di elementi strutturali in C.A.

 

Manuale di prevenzione incendi

 
 

 















 

 

 05071428/AA - Maggioli Editore su Geoexpo

 
 
Informazioni commerciali:  Maggioli SpA - Tel. 0541/628200  - Fax 0541/622060 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3