Ricerca:

 
 
 
   
     
 
 


 

















 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43

55396
   
      Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno
ARDUINI MARCO - CORRADO PAOLO - NICOLETTI ANDREA
 
ISBN: 8838755396
Collana: 72 - Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Luglio 2010
Tipo Prodotto: Volume con Software
Pagine: 295
 
Euro 39,00
 
- 5%
Euro 37,05
 

 
 
Disponibilità:
 

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

Esempi di calcolo - Modalità operative - Prescrizioni tecniche Con supporto su Cd-Rom per la verifica delle sezioni a T e rettangolari di travi in c.a.

Con Cd-Rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contenente software di verifica sezioni a T e rettangolari di travi in c.a.

L’utilizzo di materiali FRP per il rinforzo è ormai tecnologia diffusa e consolidata in applicazione a strutture realizzate con i più diffusi materiali da costruzione, quali il calcestruzzo e il cemento armato, la muratura delle più svariate tipologie, il legno.

L’obiettivo che un intervento di rinforzo con materiali compositi si pone è l’ottenimento di un incremento di capacità portante della struttura da rinforzare. Ovviamente tale intervento può essere richiesto per incrementare la resistenza, oppure per ridurre le deformazioni in esercizio, piuttosto che per interventi di adeguamento di strutture esistenti a nuovi codici di calcolo, come ad esempio nel caso di adeguamenti sismici.

Altre tipiche applicazioni sono gli interventi riparatori necessari a seguito di errori progettuali e/o costruttivi anche su strutture nuove, gli interventi di rinforzo a causa di ammaloramenti di armature metalliche tradizionali all’interno di strutture in cemento armato, oppure interventi necessari a seguito di accadimenti eccezionali che richiedano la messa in opera di rinforzi rapidi e durevoli.

Questo volume guidare il professionista Tecnico a risolvere nel migliore dei modi lo specifico problema strutturale cui deve far fronte. Per questo motivo fornisce sia spunti tecnici positivi, sia considerazioni critiche riguardanti le reali potenzialità e gli abbagli che ogni tecnica può celare.

Dopo una introduzione su quanto previsto dalle normative tecniche, vengono affrontati gli utilizzi per le strutture in cemento armato, per quelle in murature e quelle in legno, per gli interventi di adeguamento sismico.

Sono date indicazioni relative a come un rinforzo con materiali FRP deve essere sia correttamente considerato e valutato progettualmente, sia poi applicato in cantiere, al fine di ottenere il risultato di rinforzo desiderato a regola d’arte. Il tutto corredato da esemplificazioni di utilizzo.

Non mancano, quindi, le prescrizioni tecniche e le analisi dei prezzi relative, anche ai fini della stesura dei capitolati d’appalto.

Al volume è allegato un CD-Rom contenente un supporto di calcolo per la verifica delle sezioni a T e rettangolari di travi in c.a.

Struttura dell'opera:

  1. GENERALITA' SULLA TECNOLOGIA FRP

    Introduzione ai materiali compositi

    Campi di applicazione

    La corretta terminologia per gli FRP

    Principali caratteristiche e modalità di produzione dei materiali compositi

  2. INQUADRAMENTO NORMATIVO

    Inquadramento normativo italiano

    Inquadramento normativo per la caratterizzazione dei materiali

  3. I MATERIALI COMPOSITI FIBROSI, CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI

    Caratteristiche dei materiali compositi

  4. IL RINFORZO DI ELEMENTI IN C.A.

    Il rinforzo a flessione

    Il rinforzo a taglio

    Il rinforzo a compressione

    Esempio di confinamento di pilastro quadrato in c.a. con tessuti di carbonio

  5. IL RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA

    Progettazione ed approfondimenti tecnici

    Esempio di rinforzo a flessione fuori dal piano di un pannello murario

    Esempio di rinforzo di un pannello a flessione nel piano

    Esempio di rinforzo di un pannello a taglio nel piano

  6. IL RINFORZO DI ELEMENTI IN LEGNO

    Progettazione ed approfondimenti tecnici

    Esempio di rinforzo a flessione di trave in legno con tessuti in carbonio

  7. INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E DI ADEGUAMENTO SISMICO

    Pilastri in c.a: rinforzo per taglio e confinamento

    Rinforzo a flessione e taglio di travi / pilastri in c.a.

    Rinforzo della zona di nodo

    Rinforzo sismico di pareti murarie

  8. LA PROTEZIONE AL FUOCO DEI RINFORZI

    Colonne di calcestruzzo confinate con tessuto

    Travi placcate con lamine

    Travi placcate con tessuto

  9. L'APPLICAZIONE DEGLI FRP E LE MODALITA' OPERATIVE PER OTTENERE UN LAVORO A REGOLA D'ARTE

    Applicazione di tessuti

    Applicazione di laminati

    Applicazione di barre

    Applicazione di reti

  10. COME PROGETTARE ED ESEGUIRE UN CORRETTO RINFORZO CON FRP

    Peeling o delaminazione di estremità

    Spinta a vuoto

    Preparazione del supporto

    Elevate grammature di tessuti

    Elevati spessori di laminati

    Corretto allineamento dei compositi

    Corretta movimentazione dei compositi

    Ancoraggio dei rinforzi quando necessario

    Presenza di occlusioni di aria nell'adesivo

    Eliminazione di fessurazioni sul supporto

    Presenza di disomogeneità o irregolarità del supporto

    Correzione di supporti con presenza di spigoli vivi

  11. LA PRESCRIZIONE NEI PROGETTI DEI MATERIALI COMPOSITI: CAPITOLATI D'APPALTO E ANALISI PREZZI

    Tessuti unidirezionali in carbonio

    Laminati in carbonio

    Barre in carbonio

    Reti in carbonio

  12. ESEMPI DI IMPIEGO DEI MATERIALI FRP PER LA RIPARAZIONE DI STRUTTURE

    Rinforzo di elementi in c.a.

    Rinforzo di solai

    Adeguamenti sismici, rinforzo di portali e nodi trave-colonna

    Rinforzo di strutture in muratura

    Rinforzo di strutture in legno

    Rinforzo di travi da ponte

    Rinforzo di capriate

  13. SOFTWARE DI CALCOLO PER LA VERIFICA DELLE SEZIONI A "T" E RETTANGOLARI DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO

    Utilizzo del software


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

53776
   
      Impianti civili di condizionamento e climatizzazione
VILLARINI MAURO - D'ALESSANDRIS CARLO
 
ISBN: 8838753776
Collana: 72 - Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Giugno 2010
Tipo Prodotto: Volume con Software
Pagine: 686
 
Euro 98,00
 
- 5%
Euro 93,10
 

 
 
Disponibilità:
 

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

Con software ClimaExpress

  • per il calcolo dei carichi termici (invernali ed estivi) e degli ambienti

  • per il dimensionamento dei componenti dell'Unità di Trattamento dell'Aria.

Completo di software professionale, ricco di calcoli e formule, esempi con soluzioni, 392 figure e 109 tabelle, questo nuovo e aggiornatissimo Manuale tecnico spiega:

  • come progettare impianti per la climatizzazione di edifici ad uso civile;

  • come redarre un progetto completo degli aspetti ingegneristici ed economici;

  • come valutare gli investimenti secondo le norme in vigore e gli attuali incentivi.

Passo dopo passo, guida il progettista attraverso i principi della psicometria, del benessere termoigrometrico, della qualità dell'aria e delle caratteristiche prestazionali dell'involucro edilizio in termini di trasmissione del calore, al fine di determinare i fabbisogni energetici, scegliere e dimensionare gli impianti tecnologici per la climatizzazione dell'aria attraverso i criteri suggeriti dalle norme tecniche di riferimento, dalla normativa vigente e dalla buona pratica.

Espone tutte le possibili configurazioni degli impianti di condizionamento sulla base delle diverse forme di produzione, di distribuzione e di erogazione in ambiente del caldo e del freddo, ponendo l'attenzione sui principali sistemi di ottimizzazione energetica e sull'utilizzazione di sistemi alimentati da fonti di energia rinnovabile tra cui il solare termico nell'applicazione del solar cooling, le biomasse, la cogenerazione e la trigenerazione.

Conforme a tutta la normativa in materia e aggiornato agli incentivi per il risparmio energetico, quest'eccellente Manuale di 686 pagine in f.to A4 include - sul CD-Rom allegato - ClimaExpress, l'utilissimo software per:

  • il calcolo dei carichi termici, invernali ed estivi, degli ambienti (unità climatiche) e il dimensionamento dei componenti dell'Unità di Trattamento dell'Aria (UTA).

ClimaExpress consente di effettuare un rapido calcolo dei fabbisogni energetici per adeguamento o sostituzione dell'impianto di condizionamento, di effettuare la selezione delle unità interne ed esterne del sistema e, nel caso di impianti a tutt'aria o misti, consente la determinazione delle caratteristiche delle batterie di scambio e dell'umidificatore dell'Unità di Trattamento dell'Aria con la possibilità di generare, in automatico, una relazione di sintesi dei dati di input e output del progetto.

Struttura dell'opera:

Capitolo I
Proprietà dell'aria umida

Capitolo II
Condizioni di benessere e principi di progettazione

2.1. Il comfort termoigrometrico

2.2.1. Termoregolazione del corpo umano

2.2.2. Equazione di bilancio energetico del corpo

2.2.3. Determinazione delle condizioni di benessere ambientale

2.2.4. Criteri di valutazione del benessere termoigrometrico

2.2.4.1. Il Voto Medio Previsto

2.2.4.2. Percentuale prevista di insoddisfatti

2.2.4.3. Resistenza termica dell'abbigliamento

2.2.4.4. Altri strumenti di valutazione

2.2. La ventilazione degli ambienti per la qualità dell'aria

2.2.1. Qualità dell'aria esterna

2.2.2. Qualità aria indoor. Generalità.

2.2.2.1. Gli inquinanti degli ambienti interni e i limiti

Inquinamenti chimici

Inquinamenti fisici

Inquinamenti biologici

Legionella Pneumophila

2.2.3. Progettazione della ventilazione

2.2.3.1. Lo standard ASHRAE

Determinazione della portata d'aria

2.2.3.2. Le altre norme di riferimento

2.2.3.3. Le norme tecniche italiane in materia di qualità dell'aria

2.2.4. Prevenzione della Legionella Pneumophila

Capitolo III
Termofisica degli edifici e normativa per il risparmio energetico

3.1.1. Calcolo delle dispersioni termiche nel periodo invernale

3.2. Termofisica degli edifici

3.2.1. Principi di trasmissione del calore

3.2.2. La trasmittanza delle strutture edilizie

3.2.2.1. La resistenza termica superficiale

3.2.2.2. La resistenza termica dovuta ad intercapedini d'aria

3.2.2.3. La resistenza di ambienti non riscaldati

3.2.2.4. La resistenza dovuta a strati eterogenei

3.2.2.5. I ponti termici

3.2.2.6. La costante di tempo

3.2.2.7. Edilizia bioclimatica

3.2.2.8. Le superfici vetrate

3.3. Prestazione igrometrica dell'edificio

3.4. La normativa inerente all'efficienza energetica in edilizia

3.4.1. La legge 10/1991

3.4.2. Evoluz. quadro normativo italiano in materia di contenimento dispersioni energetiche

3.4.2.1. La direttiva 2002/91/CE e il suo recepimento in Italia

3.4.2.2. Ambito di interesse nel settore edilizio

3.4.2.3. Norme transitorie

3.4.2.4. La fine del periodo transitorio

Le novità introdotte dal d.P.R 59/2009

Capitolo IV
Criteri di progettazione degli impianti di climatizzazione

4.1. Determinaz. delle necessità energetiche per la climatizzazione degli edifici

4.2. Parametri climatici ed operativi per il riscaldamento

4.2.1. Temperatura esterna di progetto (te)

4.2.2. Temperatura interna (ta)

4.2.3. Dati dell'edificio

4.3. Calcolo delle dispersioni termiche nel periodo invernale

4.3.1. Dispersione termica per trasmissione (фT)

4.3.2. Carichi termici dovuti alla ventilazione (фv)

4.3.3. Riscaldamento intermittente (фRH)

4.3.4. Carico termico di progetto

4.4. I carichi termici estivi

4.4.1. Condizioni di progetto

4.4.2. Bilancio termoigrometrico di un ambiente

4.4.3. Trasmissione di calore attraverso una parete opaca soggetta a irraggiamento solare

4.4.4. Trasmissione di calore attraverso una parete vetrata soggetta a irraggiamento solare

4.4.5. Configurazione delle ombre

4.4.6. Carichi interni

4.4.7. Infiltrazioni d'aria.

Capitolo V
Centrali termiche e frigorifere e sistemi di conversione dell'energia negli impianti di condizionamento

5.1. I generatori di calore

5.1.1. Generatori a gasolio

5.1.2. Generatori a gas

5.2. I bruciatori

5.3. Il sistema generatore-camino

5.3.1. Il camino

5.3.2. Dimensionamento delle canne fumarie

5.4. Le centrali termiche

5.4.1. Dispositivi di sicurezza, protezione e controllo di un impianto di esercizio

5.5. Le pompe di calore

5.5.1. Il recupero di calore nei sistemi nei sistemi a pompa di calore

5.5.2. Pompe di calore elio-assistite

5.5.3. Pompe di calore a gas

5.5.4. Pompe di calore a CO2

5.6. La generazione del freddo e i cicli frigoriferi

5.6.1. Classificazione delle macchine frigorifere

5.6.2. Coefficient of Performance

5.6.3. Il compressore

5.6.3.1. Compressori alternativi

5.6.3.2. Compressori rotativi

5.6.3.3. Compressori centrifughi

5.6.4. Valvola di laminazione

5.6.5. Tubazioni

5.6.6. Gruppo frigoriferi

5.6.7. Parzializzazione dei gruppi frigoriferi

5.6.8. I fluidi frigorigeni

5.7. Macchine frigorifere ad assorbimento

5.7.1. La termodinamica delle macchine ad assorbimento

5.7.2. Prestazioni delle macchine ad assorbimento

5.7.3. Vantaggi e limiti delle macchine ad assorbimento

5.7.4. Desiccant cooling e sistemi ad assorbimento

5.8. Sistemi di conversione dell'energia efficienti e alimentati da fonti rinnovabili

5.8.1. Solare termico

5.8.1.1. Dimensionamento di sistemi solari termici

5.8.1.2. Approfondimento sul solar cooling

Vantaggi del solar cooling

Limiti del solar cooling

Dimensionamento di sistemi di solar cooling con metodo f-chart

5.9. Sistemi di conversione energetica delle biomasse

5.9.1. Alcune tipologie e caratteristiche delle biomasse legnose

5.10. Sistemi geotermici a bassa entalpia

5.11. Cogenerazione e trigenerazione

5.11.1. Tipologie di sistemi cogenerativi

5.11.2. La trigenerazione

5.11.3. Beneficio ambientale

5.12. Gli apparecchi di scambio termico

5.12.1. Scambiatori a piastre

5.11.2. Scambiatori a tubi e mantello

5.11.3. Scambiatori a tubi alettati

5.11.4. I condensatori

5.11.5. Gli evaporatori

Capitolo VI
Impianti di riscaldamento ad acqua

6.1. Impianti ad acqua calda

6.1.1. Sistemi di distribuzione

6.1.2. Corpi scaldanti

6.1.2.1. Pannelli radianti

Vantaggi e svantaggi dei sistemi radianti

I pannelli radianti a pavimento

Criteri di dimensionamento dei pannelli radianti

Metodo tabellare

Componenti principali e accorgimenti da adottare durante la posa

Soffitti radianti

6.1.3. Vasi di espansione

6.1.4. Valvole di sicurezza, di scarico termico e di intercettazione del combustibile

6.1.5. Sfiati d'aria

6.1.6. Cenni sulla regolazione

Capitolo VII
Caratteristiche generali e criteri di scelta dei tipi di impianti di climatizzazione

7.1. Determinazione delle condizioni dell'aria in ingresso nell'ambiente

7.2. Impianti di climatizzazione a sola aria

7.2.1. Impianti di climatizzazione a sola aria a portata costante

7.2.1.1. Impianti monozona (a singolo canale o monocondotto)

7.2.1.2. Impianti multizone (a singolo canale o monocondotto)

7.2.1.3. Impianti a tutt'aria a doppio canale

7.2.2. Impianti di climatizzazione a sola aria a portata variabile (monocanale o monocondotto)

7.2.3. Impianti ad aria calda (impianti di termoventilazione)

7.3. Impianti di climatizzazione misti aria-acqua

7.3.1. Impianti misti ad aria primaria variabile (monocanale o monocondotto)

7.3.2. Impianti misti ad aria primaria e mobiletti induttori - condizionamento ad induzione

7.3.3. Preparazione dei fluidi termovettori secondari (acqua temperata)

7.3.4. Portate dei fluidi termovettori primari.

7.4. Impianti a sola acqua

7.4.1. Fan-coils in regime estivo

7.4.2. Fan-coils in regime invernale

7.4.3. Circuiti di distribuzione dell'acqua

7.4.4. Scelta di un fan-coils.

7.5. Condizionatori autonomi

7.6. Confronto tra le diverse tipologie impiantistiche

Capitolo VIII
Caratteristiche e metodi di scelta e dimensionamento delle apparecchiature componenti e delle reti di distribuzione dei fluidi termovettori

8.1. Le unità di trattamento dell'aria

8.2. Richiami di termofluidodinamica

8.3. Dimensionamento delle reti di distribuzione dell'aria

8.4. Le reti di distribuzione dell'acqua

Capitolo IX
La regolazione degli impianti tecnologici per il condizionamento

Sistemi di regolazione

9.2. Logiche di regolazione degli impianti di condizionamento

9.3. Circuiti di regolazione

9.4. Regolazione sui circuiti idraulici

9.5. Regolazione sulla caldaia

9.6. Regolazione sui refrigeratori

9.7. Regolazione di una pompa di calore

9.8. Regolazione sui ventilatori

9.9. Regolazione su corpi scaldanti

9.10. Impianti di riscaldamento

9.11. Sistemi di regolazione per impianti per impianti a tutta aria

9.12. Impianti misti aria-acqua

9.13. Considerazioni sul risparmio di energia derivanti da corretta regolazione

9.14. Regolazione di impianti di riscaldamento a energia solare

Capitolo X
Le procedure per il collaudo degli impianti

10.1. Prove preliminari

10.2. Bilanciamento

10.3. Collaudo definitivo

Capitolo XI

Guida all'utilizzo del software ClimaExpress

11.1. Modulo 1- Bilancio Termico Invernale

10.2. Modulo 2 - Bilancio Termico Estivo

10.3. Modulo 3 - Diagramma Psicometrico

Grandezze fondamentali e derivate e relative unità di misura

Requisiti hardware e software

Sistema operativo Windows XP o successivi

Spazio minimo richiesto su disco fisso: 10 MB

Browser a scelta tra: Internet Explorer 8, Mozilla Firefox 3.6, Google Chrome 4.1.

Abilitazione dei cookies ed esecuzione di codici javascript nelle impostazioni del Browser

Installazione di Adobe Flash Player


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

56244
   
      Principi di progettazione dei sistemi eolici
CAFFARELLI ALESSANDRO - DE SIMONE GIULIO
 
ISBN: 8838756244
Collana: 164 - Sintesi
Edizione: 1
Copyright: Maggio 2010
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 175
 
Euro 22,00
 
- 5%
Euro 20,90
 

 
 
Disponibilità:
 

Principi di progettazione dei sistemi eolici

Guida essenziale di alta qualità

Guida sintetica di taglio tecnico che - dopo aver presentato le diverse classificazioni dei sistemi eolici - affronta la componentistica di sistema e l’aerodinamica degli aerogeneratori.

Analizza inoltre la valutazione del potenziale energetico di un sito per l’ottimizzazione dello sfruttamento della risorsa eolica ed espone i principi di progettazione di un impianto eolico focalizzando l’attenzione sulla disposizione degli aerogeneratori, sulla progettazione elettrica e sull’inserimento paesistico analizzando gli impatti e i mancati impatti ambientali in termini di emissioni evitate.

Conclude il volume un esempio pratico di progettazione di un impianto micro-eolico della potenza di 100 kW (1. Progetto, 2. Norme, leggi e regolamenti, 3. Premessa, 4. Descrizione delle opere civili, 5. Caratteristiche dell'aerogeneratore, 6. Fasi e tempi di esecuzione dei lavori, 7. Criteri di insediamento dell'impianto, 8. Analisi di producibilità).

Struttura della guida:

  1. Sistemi eolici: principi di progettazione

    1.1. Tecnologie eoliche e componentistica di sistema

    • Classificazione per taglia.

    • Classificazione per asse di rotazione.

    • Classificazione per sistema di generazione elettrica.

    • Classificazione per sistema di controllo della sopravelocità.

    • Componentistica di sistema.

    1.2. Aerodinamica degli aerogeneratori

    • Teoria aerodinamica.

    • Interferenza tra aerogeneratori.

    • Caratteristiche prestazionali degli aerogeneratori.

  2. Valutazione del potenziale energetico

    2.1. Il vento

    • Analisi statistica del vento.

    • Potenziale eolico italiano.

    • Effetto dell'altezza del suolo.

    2.2. Anemometria

    • Scelta della sensoristica.

    • Analisi dei dati.

  3. Progettazione dei sistemi eolici

    3.1. Inserimento paesaggistico ed ambientale degli aerogeneratori

    • Disposizione geometrica degli aerogeneratori - Layout.

    • Impatto visivo.

    • Impatto su flora e fauna.

    • Mancato impatto ambientale: emissioni evitate di sostanze nocive.

    • Valutazione dell'impatto acustico

    - Il rumore e la ricezione acustica.

    - La normativa sulle emissioni acustiche.

    - Analisi quantitativa in fase di costruzione.

    - Analisi quantitativa in fase di esercizio.

    3.2. Progettazione elettrica degli impianti eolici

    • Progettazione elettrica di impianti eolici in bassa tensione.

    • Progettazione elettrica di impianti eolici in media e alta tensione.

  4. Progetto di impianto microeolico.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43


Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti

 

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni

 

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica

 

Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica

 

Sistemi eolici

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici

 

Termografia edile

 

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

 

Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii

 

Progettazione e relazione geotecnica

 

L'edificio energeticamente sostenibile

 

Liquefax 2012

 

Sismx 2012

 

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria

 

La termografia per l'edilizia e l'industria

 

Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi

 

Guida alla qualità nell’ambiente ufficio

 

Il manuale del certificatore energetico

 

Costruire con il legno lamellare

 

Edifici a consumo energetico zero

 

Umidità e risanamento negli edifici in muratura

 

I materiali da costruzione

 

Il rilievo degli edifici

 

Ampliare gli spazi interni

 

Realizzare una scala

 

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

 

Le scelte fotovoltaiche per l’edilizia abitativa

 

Progettare i luoghi senza barriere

 

Murature ad alte prestazioni

 

Analisi dei prezzi unitari in edilizia

 

Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee

 

Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato

 

Principi di progettazione degli impianti solari termici

 

La regolazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione

 

Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia

 

Costi per tipologie edilizie

 

Classe energetica degli edifici: le procedure di calcolo

 

Fondazioni

 

Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

 

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato

 

Tecnologia dei sistemi edilizi

 

Metodi di protezione antisismica

 

La casa energetica

 

Progettare la domotica

 

Sistemi a biomasse: progettazione e valutazione economica

 

La messa in sicurezza e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti

 

Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare

 

Il progetto architettonico antisismico

 

Pratica strutturale: ancoraggi

 

Reti e cablaggio strutturato

 

Sistemi solari termici per la climatizzazione

 

Il recupero energetico ambientale del costruito

 

Progettazione strutturale antisismica degli edifici

 

Criteri di progettazione antisismica per - strutture miste acciaio-c.c.a. - legno - muratura

 

Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili

 

Analisi e progettazione semplificata di un piccolo edificio in cemento armato

 

Diagnostica strutturale

 

La realizzazione di un sottotetto abitato

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

 

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

 

Principi di progettazione dei sistemi eolici

 

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

 

Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici

 

Impianti di raccolta e scarico acque

 

Impianti idrico sanitari

 

Legno lamellare: calcolo pratico agli stati limite

 

Cemento armato: calcolo pratico agli stati limite

 

Guida alla certificazione energetica

 

Progetti di luce

 

Progettazione ed efficienza energetica

 

La progettazione di centrali termiche a metano e GPL

 

L'ampliamento della casa uni e bifamiliare

 

Tetti e coperture - Dal progetto al prodotto

 

Progettazione esecutiva strutture in legno lamellare in zona sismica

 

Dettagli esecutivi - Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

 

La ristrutturazione di ville, rustici e casali

 

L'integrazione architettonica dei sistemi solari fotovoltaici

 

Pratica strutturale: redazione di progetti, relazioni, collaudi

 

Le pareti perimetrali opache

 

Edilizia sostenibile: requisiti, indicatori e scelte progettuali

 

Sistemi solari fotovoltaici: progettazione e valutazione economica in Conto Energia

 

Progettazione esecutiva di strutture in cemento armato in zona sismica

 

Illuminazione d'interni

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Ascensori e apparecchi elevatori

 

L'architettura dell'acqua

 

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale

 

I progetti nelle città della costa

 

Recupero e riuso degli edifici rurali

 

Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità

 

Edifici in acciaio: progettazione esecutiva dell'involucro

 

Idraulica marittima

 

Manuale di geotecnica per l'ingegneria civile

 

AS3 Architettura Sostenibile

 

AS2 Architettura Sostenibile

 

AS1 Architettura Sostenibile

 

Progettare le scale

 

Progettazione di impianti solari fotovoltaici

 

Manuale di manutenzione edilizia

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Edilizia Sanitaria Territoriale

 

Pavimentazioni interne ed esterne

 

Costi parametrici indice per tipologie edilizie

 

Le prestazioni energetiche degli edifici

 

La certificazione energetica degli edifici e degli impianti

 

Efficienza energetica in edilizia

 

Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di rispristino negli edifici

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Progettare il legno

 

Il serramento nell'involucro edilizio

 

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer

 

Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati

 

Progettare tetti e coperture

 

Impianti di riscaldamento e condizionamento negli edifici residenziali

 

La progettazione esecutiva di edifici in muratura

 

Assorbimento e isolamento acustico negli edifici

 

Il gesso

 

Progettare con le membrane

 

Progettare sistemi di protezione solare degli edifici

 

Opere cimiteriali

 

La nuova normativa antisismica degli edifici

 

La bonifica da amianto in edilizia

 

Calcestruzzo armato: strutture nuove in zona sismica

 

Armature e rinforzi nelle murature

 

Il calcolo delle strutture in cemento armato

 

Verifica e dimensionamento di elementi strutturali in C.A.

 

Manuale di prevenzione incendi

 
 

 















 

 

 05071428/AA - Maggioli Editore su Geoexpo

 
 
Informazioni commerciali:  Maggioli SpA - Tel. 0541/628200  - Fax 0541/622060 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3