Ricerca:

 
 
 
   
     
 
 


 

















 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43

40771
   
      Idraulica marittima
MILANO VALERIO
 
ISBN: 8838740771
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Marzo 2008
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 420
 
Euro 48,00
 
- 5%
Euro 45,60
 

 
 
Disponibilità:
 

Guida alle costruzioni marittime e alla difesa delle coste
Maree e moti ondosi
Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione
Opere portuali interne ed esterne
Sistemazione dei litorali

Caratterizzato da un taglio prevalentemente applicativo - questo nuovo Manuale professionale in formato A4 - approfondisce in modo completo ed esaustivo la materia risultando strumento fondamentale per i Tecnici che operano nel campo delle costruzioni marittime e della difesa delle coste.

Dopo aver presentato le nozioni di base e gli aspetti fondamentali dell’idraulica marittima, il volume entra nel vivo dell’argomento fornendo immediate applicazioni pratiche, sia attraverso l’esposizione delle regole di progettazione delle varie tipologie di porti e delle relative opere portuali sia attraverso l’analisi delle cause dei fenomeni di erosione dei litorali e dei criteri di scelta dei più opportuni interventi di difesa.

Supportato da ben 355 figure (disegni, grafici, soluzioni tecniche) e 26 tabelle (coefficienti, valori, equivalenze, tabulati) il volume – dedica un capitolo intero ai modelli fisici (fluviali e marittimi) a fondo fisso e a fondo mobile cui è indispensabile ricorrere per lo studio di moltissime opere idrauliche.

Ideato e scritto da Valerio Milano, ordinario di Costruzioni Idrauliche presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, si presenta così razionalmente organizzato:

1. Finalità dell’idraulica marittima
L’equilibrio dei litorali.
L’unità fisiografica.

2. Le maree, i venti e i mari
La marea astronomica.
I moti della Terra e della Luna.
Le teorie dinamiche della marea.
Determinazione del livello medio del mare (l.m.m.).
Le correnti marine.
I venti.
Il settore di traversia e il fetch.
Elaborazione dei rilevamenti anemometrici (Diagramma di frequenza dei venti, dei venti dominanti, dei venti per classi di velocità, di Lenz o dell’agitazione efficace).
Lo stato del mare.

3. Il moto ondoso generato dal vento
Onde in acque alte.
Energia e sviluppo delle onde.
Metodo di previsione del moto ondoso al largo dell’onda significativa di Sverdrup-Munk.
Trasferimento di energia dal vento al mare.
Propagazione della perturbazione.
Variazioni energetiche durante la propagazione.
Determinazione delle caratteristiche del moto ondoso.
Il metodo di Bretschneider.
Determinazione relazione esistente tra velocità e durata del vento.
Determinaz. caratteristiche moto ondoso in funz. del tempo di ritorno.
Funzione di distribuzione dell’altezza dell’onda.
Lo spettro del moto ondoso.
Lo spettro direzionale del moto ondoso.
Il fetch efficace o effettivo.
Propagazione delle onde di mare morto.

4. Teorie del moto ondoso regolare
La teoria trocoidale di Gerstner (teoria rotazionale).
La teoria irrotazionale lineare (o del 1° ordine).
Teorie irrotazionali non lineari.
L’energia del moto ondoso.
Sovralzamento del livello del mare in agitazione.

5. Le onde in acque basse
Le orbite delle particelle e il profilo dell’onda.
La velocità di propagazione e la lunghezza d’onda.
La rifrazione.
Piani d’onda notevoli.
La rifrazione inversa.

6. Il frangimento, la diffrazione semplice e doppia e la riflessione delle onde
Il frangimento delle onde.
La teoria dell’onda solitaria di Munk e la teoria di Miche.
Le altre teorie sul frangimento.
I vari tipi di frangente.
I frangenti successivi.
Sovralzamento dovuto al moto ondoso.
Sovralzamento complessivo del livello del mare.
Diffrazione o espansione laterale del moto ondoso.
Diffrazione doppia o doppia espansione laterale.
La riflessione del moto ondoso.

7. I porti
La classificazione dei porti.
Le opere portuali.
Le disposizioni planimetriche delle opere esterne dei porti.

8. Le opere portuali esterne
I vari tipi di moli.
L’onda di progetto.
Moli a parete verticale che provocano la riflessione del moto ondoso.
Sollecitazioni contro i moli riflettenti a parete verticale.
Indagini geotecniche e tipologie costruttive dei moli riflettenti a parete verticale.
Verifiche di stabilità dei molti a parete verticale a cassone.
Verifiche di stabilità dei moli a parete verticale a massi sovrapposti.
Dimensionamento del basamento in scogliera.
Dimensionamento delle dighe a pareti verticali per le quali non è assicurata la riflessione del moto ondoso.
I moli di tipo misto.
La stabilità globale del complesso struttura-terreno.
I moli a scogliera.
La mantellata dei moli a scogliera.
Formule per il dimensionamento della mantellata (Iribarren, Hudson, Van der Meer).
Il dimensionamento del massiccio di coronamento.
Altezza di risalita dell’onda ed entità della tracimazione.
Moli investiti non perpendicolarmente dal moto ondoso.
Modalità di costruzione dei moli a scogliera.
Le varie tipologie di moli a scogliera.
Dighe a parete verticale soggette all’azione di onde frangenti: teoria di Minikin.
Azione su struttura per effetto frangimento a distanza dalla parete.

9. Le opere portuali interne
Le banchine dei porti.
Le banchine non riflettenti
Le banchine attraccabili riflettenti.
Le banchine riflettenti a massi sovrapposti.
I pontili.
Sistemi e opere di ormeggio e di accosto.
Gli scali di alaggio.
I bacini di carenaggio.
Le verifiche dell’imboccatura di un porto.
I porti turistici.
La flotta tipo.
I sistemi di ormeggio, le dimensioni dei posti barca, del canale principale e dei canali secondari.
Esempio di dimensionamento del bacino di un porto turistico.
Gli spazi e i servizi a terra.

10. Dinamica costiera e sistemazione dei litorali
L’equilibrio dei litorali.
Indagini di carattere storico relative alla linea di riva.
Esempi di modificazioni naturali della linea di riva.
Indagini di carattere storico relative all’andamento dei fondali marini.
Metodi di determinazione del senso del trasporto longitudinale netto.
Metodi analitici di determinazione del trasporto longitudinale netto.
Esempio di determinazione del trasporto longitudinale netto lungo un’intera unità fisiografica.
Determinazione del trasporto longitudinale netto in base a rilievi, batimetrici storici e a dati sperimentali.
Andamento medio del profilo delle sezioni trasversali.
Le opere di difesa dei litorali.
Le opere di difesa passiva di tipo impermeabile o rigido.
Le opere di difesa passiva di tipo permeabile o elastico.
Le opere di difesa attiva parallele alla riva.
Le difese a pettine.
Tecniche di costruzione delle scogliere e dei pennelli.
I rinascimenti artificiali protetti.
Sistemi di dragaggio in presenza di opere portuali.
Gli impianti di sollevamento di miscele sabbiose.

Cenni su altri interventi di protezione dei litorali.
Studi e verifiche mediante modelli matematici.

11. I modelli fisici
I modelli fluviali.
I modelli fluviali a fondo fisso.
I modelli fluviali a fondo fisso in scala alterata.
I modelli fluviali a fondo mobile.
I modelli fluviali a fondo mobile con materiale di fondo più leggero, rispetto a quello del prototipo.
I modelli fluviali a fondo mobile in scala alterata.
Realizzazione di un modello fluviale a fondo mobile.
I modelli marittimi.
Effetti della viscosità e tensione superficiale nei modelli marittimi.
I modelli marittimi a fondo mobile


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

34429
   
      Manuale di geotecnica per l'ingegneria civile
NUNZIANTE MARINO
 
ISBN: 8838734429
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Maggio 2006
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 368
 
Euro 50,00
 
- 5%
Euro 47,50
 

 
 
Disponibilità:
 

Aggiornato agli Eurocodici 7 e 8.
Con esempi di consulenze geotecniche.

Il presente libro è uno strumento necessario per la progettazione ed i calcoli geotecnici dell'ingegnere o del geologo ed anche dello studente di ingegneria, esso consente di operare la scelta delle fondazioni più opportune in funzione del terreno sul quale andranno poggiate.
La scelta delle fondazioni è solo il passo finale della progettazione geotecnica, infatti prima di giungere ad essa è necessario definire la campagna di indagini in sito ed in laboratorio per la determinazione della struttura del sottosuolo e la caratterizzazione meccanica dei terreni presenti nell'ambito del volume significativo dell'opera; attraverso la definizione dei parametri meccanici, rappresentativi degli strati di terreno, è possibile determinare il carico limite ed effettuare una stima dei cedimenti della fondazione.
Per la stima dei cedimenti della fondazione sono riportati diversi metodi ed indicato il percorso per la scelta del metodo da adottare.
Infine, vengono illustrati alcuni metodi per il controllo del potenziale di liquefazione delle sabbie sature, e come condurre la verifica.
Il libro è, poi, arricchito con vari esempi di calcolo per consentire un approccio immediato a chiunque deve verificare o progettare una fondazione o redigere una consulenza. In particolare, in quest'ultimo caso, in allegato, sono consegnate tre consulenze geotecniche relative ad opere già realizzate con diverse geometrie delle fondazioni.
Il libro è aggiornato con i riferimenti alla Normativa Europea ed in particolare all'Eurocodice 7 relativo alla progettazione geotecnica, e all'Eurocodice 8 - Parte 5 relativo alle Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici.

Indice

1. Introduzione

2. Esplorazione del sottosuolo
2.1. Volume significativo
2.2. Mezzi di indagine
2.3. Frequenza delle indagini

3. Indagini geotecniche
3.1. Prove di laboratorio
3.1.1. Apparecchiature di prova
3.2. Prove in sito

4. Proprietà dei terreni
4.1. Proprietà fisiche
4.1.1. Granulometria
4.1.2. Porosità e indice dei pori
4.1.3. Peso dell'unità di volume
4.1.4. Densità relativa
4.1.5. Grado di saturazione
4.1.6. Esempio di calcolo delle proprietà fisiche
4.2. Proprietà indici
4.2.1. Limiti di consistenza o di Atterberg
4.2.2. Indice di plasticità
4.2.3. Indice di consistenza
4.2.4. Attività
4.3. Proprietà meccaniche
4.3.1. Prove di laboratorio
4.3.1.1. Elaborazione risultati prova edometrica
4.3.1.2. Elaborazione risultati prova di compressione triassiale
            drenata o lenta (S)
4.3.1.3. Elaborazione risultati prova di compressione triassiale
            consolidata non drenata (Qc)
4.3.1.4. Elaborazione risultati prova di compressione triassiale
            non consolidata non drenata (Q)
4.3.1.5. Elaborazione risultati prova di taglio diretto
4.3.2. Resistenza residua
4.3.3. Prove in sito
4.3.3. 1. Resistenza a rottura
4.3.3.2. Deformabilità

5. Tensioni in sito
5.1. Principio delle tensioni effettive
5.2. Condizioni "drenate" e "non drenate"
5.3. Modellazione del sottosuolo

6. Verifica al carico limite di fondazioni superficiali
6.1. Determinazione del carico limite
6.2. Coefficienti correttivi del carico
6.2.1. Carichi eccentrici
6.2.2. Carichi inclinati
6.2.3. Forma della fondazione
6.2.4. Rottura del terreno
6.2.5. Inclinazione del piano di posa o del piano di campagna
6.2.6. Presenza della falda
6.3. Coefficienti di sicurezza per le fondazioni superficiali
6.4. Esempi di calcolo del carico limite
6.4.1. Caso di sottosuolo omogeneo costituito da argilla molle
6.4.1.1. Condizioni non drenate (T=0)
6.4.1.2. Condizioni drenate (T=)
6.4.2. Caso di carichi inclinati ed eccentrici
6.4.2.1. Falda assente
6.4.2.2. Falda al piano di campagna

7. Analisi dei cedimenti
7.1. Cedimenti nei terreni a grana fina
7.1.1. Cedimento istantaneo o non drenato
7.1.2. Distribuzione delle tensioni nel sottosuolo
7.1.3. Cedimento di consolidazione o drenato
7.1.4. Metodo di Skempton e Bjerrum
7,2. Decorso dei cedimenti
7.3. Cedimenti nei terreni a grana grossa
7.3.1. Metodo edometrico
7.3.2. Metodo di Terzaghi e Peck
7.3.3. Metodo di Meyerhof
7.3.4. Metodo di Peck e Bararaa
7.3.5. Metodo di Schmertmann
7.3.5. Metodo di D’Appolonia et al
7.4. Valori ammissibili dei cedimenti
7.5. Esempio di calcolo del decorso del cedimento nel tempo
7.5.1. Esempio di accelerazione del decorso dei cedimenti
7.6. Esempi di calcolo dei cedimenti in terreni incoerenti
7.6.1. Metodo di Meyerhof
7.6.2. Metodo dl De Beer
7.6.3. Metodo di Schmertmann
7.6.4. Metodo di Terzaghi e Peck
7.6.5. Metodo di Peck e Bazaraa
7.6.6. Metodo di D'Appolonia et al
7.6.7. Confronto tra i risultati ottenuti

8. Fondazioni profonde
8.1. Pali trivellati
8.1.1. Formule statiche
8.1.1.1. Carico alla punta in terreni coesivi
8.1.1.2. Resistenza laterale
8.1.2. Caso dell'attrito negativo-
8.2. Pali infissi
8.2.1. Carico alla punta in condizioni drenate
8.2.2. Resistenza laterale in condizioni drenate
8.2.3. Formule dinamiche
8.3. Gruppo di pali
8.4. Pali di grande diametro
8.5. Cedimenti
8.6. Esempi di calcolo del carico limite
8.6.1. Palo trivellato
8.6.1.1. Formule statiche
8.6,1.2. Prove penetrometriche
8.6.1.3. Prova di carico
8.6.1.4. Confronto tra i risultati ottenuti
8.6.2. Progetto di un palo trivellato di grande diametro
8.6.2.1. Formule statiche
8.6.2.2. Metodo di Wright e Reese
8.6.2.3. Confronto tra i risultati ottenuti

9. Cenni sulle Fondazioni su roccia
9.1. Fondazioni superficiali
9.2. Fondazioni profonde
9.3. Cedimenti
9.4. Prove sulle rocce

10. Effetti sismici
10.1. Rischio di liquefazione dei terreni
10.2. Esempio di calcolo
10.3. Verifica ai sensi della normativa europea

Bibliografia

Indice delle tabelle

Indice delle figure

Indice analitico

Allegato 1
Consulenza geotecnica con elaborazione delle prove di laboratorio e di prove in. sito tipo SPT. Fondazioni tipo adottate: superficiali

Allegato 2
Consulenza geotecnica con elaborazione di prove in sito tipo SPT. Fondazioni tipo adottate: superficiali

Allegato 3
Consulenza geotecnica con elaborazione di prove in sito tipo SPT e CPT. Fondazioni tipo adottate: pali battuti


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

52893
   
      AS3 Architettura Sostenibile
BALZANI MARCELLO
 
ISBN: 8838752893
Collana: 72 - Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Ottobre 2009
Tipo Prodotto: Volume con DVD
Pagine: 280
 
Euro 69,00
 
- 5%
Euro 65,55
 

 
 
Disponibilità:
 

Manuale a colori in A4 più DVD

Terzo Manuale esclusivamente operativo della collana “Architettura Sostenibile” che - attraverso progetti e realizzazioni - offre al professionista Tecnico repertori di soluzioni CAD facilmente integrabili all’interno della propria attività lavorativa.

30 progetti di grande attualità per comprendere regole e concetti “sostenibili” che costituiscono i fondamenti delle nuove scelte progettuali.

Il kit AS_3 "Manuale + DVD Rom" propone un'eccellente selezione di progetti, che permettono di comprendere, con le dovute differenziazioni normative e tipologiche, tutte le sfaccettature del nuovo modo di concepire e valorizzare sia le nuove costruzioni che le riqualificazioni.

Il grande capitale di quest’opera sono i progetti CAD su DVD: le soluzioni architettoniche presentate sono una risorsa di concreto valore progettuale e gli esempi proposti, valutati nell’insieme o “ritagliati” nei particolari architettonici, possono essere smontati e rimontati secondo esigenze personali.

30 schede progettuali che contribuiscono a formare uno spaccato interessante, sia per gli apporti innovativi in termini di risposte tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici, sia per la capacità di relazionarsi ad una realtà territoriale in cui il progettista si deve spesso confrontare con i vincoli e i limiti della realizzabilità in termini di disponibilità di risorse (spaziali, economiche, funzionali), offrendo una finestra aperta sull'estesa e multiforme realtà che giorno per giorno procede lungo la difficile direzione del progetto sostenibile.

Dal ridisegno e dalla rilettura dei progetti ogni Tecnico può confrontarsi, in ambiente 2D e 3D, con le scelte architettoniche di qualificati professionisti sia italiani che europei, autori dei 30 progetti presentati nell'opera, e precisamente:

Struttura dell'opera:

RESIDENZE

R01. Casa Kike - Cahuita, Costarica, G. Botsford.

R02. Casa unifamiliare in legno - Santorso, Vicenza, C. Barbieri.

R03. Ristrutturazione di un edificio rurale - Forlì, Italia, F. Nardi, M. De Beni.

R04. La casa grigia - Oberurstel/Hessen, Germania, S. Canton, C. Thielen.

R05. Family House - Brno, Repubblica Ceca, P. Pelcak.

R06. Casa DT - Oeiras, Portogallo, J. Graca Costa.

R07. Casa in terra battuta - Schlins, Austria, R. Boltshauser, M. Rauch.

R08. Edificio ecosostenibile - Longiano/Forlì Cesena, Italia, S. Berardi, A. Farabegoli

R09. Villa Urbana - Reggio Emilia, Italia, A. Rinaldi, R. Casarini, S. Veroni.

R10. Casa Studio - Pordenone, Italia, V. Turozzi.

R11. Edificio residenziale lungo il fiume Piave - Musile di Piave/Venezia, R. Baldasso.

R12. CO2 Saver house - Pszczyna, Polonia, P. Kuczia.

R13. Farrar Residence - Park City/Utah, Stati Uniti, Bohlin-Cywinski-Jackson architects.

R14. Villa MEG - Lignano Sabbiadoro/Udine, Italia, M. Marchesi.

R15. Casa a Castellana Sicula - Palermo, Italia, A. Battaglia.

R16. Complesso residenziale CasaClima Plus - Bolzano, E. Kelderer, S. Dell'Agnolo.

R17. Casa contemporanea - Monaco di Baviera, Allmann Sattler Wappner Architekten.

R18. Casa Rural - Girona, Spagna, RCR Architects.

R19. House in passive-energy building standard - Herzogenaurach, Germania, H. Bucher, P. Huttinger.

R20. Riqualificazione di una villa - Vinci/Firenza, Italia, D. Bianchi, A. Marcattilj.

R21. Villa monofamiliare - Marrara/Ferrara, Italia, F. Fava, V. Fava.

EDIFICI SCOLASTICI

S01. Ampliamento scuola elementare - Buccinasco, Milano, A. Rina.

S02. Scuola materna - Vienna, Austria, G.W. Reinberg.

EDIFICI SPECIALISTICO COLLETTIVI

C01. Camera da tè Ichiya Tei - Yugawara, Kanagawa, Giappone, F. Terunobu, O. Nobumichi.

C02. Extension of the Eco Centre's Headquarter - Bolzano, CDM Associates Architects.

C03. Environmental Education, Archaeology and Sustainability Centre- Zutphen Olanda Grotenbreg Architecten.

C04. Recupero della "Cantina del sapere" - Portomaggiore, Ferrara, Consorzio Ferrara Ricerche e Centro DIAPReM.

C05. Energy Service Building - Lisbona, Portogallo, P. Cabrito, I. Diniz.

C06. Heisei tea house - Kawagoe/Saitama Giappone, K. Yokogawa Architect & Assoc.

C07. Stabilimento balneare - Eupilio, Como, M. Castelletti.

L'opera è stata realizzata da M. Balzani, Architetto e professore universitario di Rilievo urbano e architettonico nonchè di Disegno automatico presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara.

Il DVD contiene:

  • 30 progetti di edifici bidimensionali comprensivi di piante, prospetti e sezioni in formato Autodesk Autocad 2000 e in formato DXF compresso.

  • 30 progetti di edifici tridimensionali nei formati Nemetschek Allplan 2008, IFC, 3DS, WRML e PDF3D.

  • 300 immagini raster estrapolate dai modelli in formato TIFF ad alta risoluzione.

Requisiti hardware e software:

  • Processore Pentium o superiore.

  • 512 Mb Ram.

  • Sistema operativo Windows® 98/NT/2000/XP/Vista.

  • Lettore DVD.

  • Scheda grafica e monitor con risoluzione 800x600 o superiore.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43


Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti

 

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni

 

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica

 

Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica

 

Sistemi eolici

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici

 

Termografia edile

 

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

 

Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii

 

Progettazione e relazione geotecnica

 

L'edificio energeticamente sostenibile

 

Liquefax 2012

 

Sismx 2012

 

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria

 

La termografia per l'edilizia e l'industria

 

Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi

 

Guida alla qualità nell’ambiente ufficio

 

Il manuale del certificatore energetico

 

Costruire con il legno lamellare

 

Edifici a consumo energetico zero

 

Umidità e risanamento negli edifici in muratura

 

I materiali da costruzione

 

Il rilievo degli edifici

 

Ampliare gli spazi interni

 

Realizzare una scala

 

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

 

Le scelte fotovoltaiche per l’edilizia abitativa

 

Progettare i luoghi senza barriere

 

Murature ad alte prestazioni

 

Analisi dei prezzi unitari in edilizia

 

Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee

 

Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato

 

Principi di progettazione degli impianti solari termici

 

La regolazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione

 

Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia

 

Costi per tipologie edilizie

 

Classe energetica degli edifici: le procedure di calcolo

 

Fondazioni

 

Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

 

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato

 

Tecnologia dei sistemi edilizi

 

Metodi di protezione antisismica

 

La casa energetica

 

Progettare la domotica

 

Sistemi a biomasse: progettazione e valutazione economica

 

La messa in sicurezza e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti

 

Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare

 

Il progetto architettonico antisismico

 

Pratica strutturale: ancoraggi

 

Reti e cablaggio strutturato

 

Sistemi solari termici per la climatizzazione

 

Il recupero energetico ambientale del costruito

 

Progettazione strutturale antisismica degli edifici

 

Criteri di progettazione antisismica per - strutture miste acciaio-c.c.a. - legno - muratura

 

Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili

 

Analisi e progettazione semplificata di un piccolo edificio in cemento armato

 

Diagnostica strutturale

 

La realizzazione di un sottotetto abitato

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

 

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

 

Principi di progettazione dei sistemi eolici

 

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

 

Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici

 

Impianti di raccolta e scarico acque

 

Impianti idrico sanitari

 

Legno lamellare: calcolo pratico agli stati limite

 

Cemento armato: calcolo pratico agli stati limite

 

Guida alla certificazione energetica

 

Progetti di luce

 

Progettazione ed efficienza energetica

 

La progettazione di centrali termiche a metano e GPL

 

L'ampliamento della casa uni e bifamiliare

 

Tetti e coperture - Dal progetto al prodotto

 

Progettazione esecutiva strutture in legno lamellare in zona sismica

 

Dettagli esecutivi - Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

 

La ristrutturazione di ville, rustici e casali

 

L'integrazione architettonica dei sistemi solari fotovoltaici

 

Pratica strutturale: redazione di progetti, relazioni, collaudi

 

Le pareti perimetrali opache

 

Edilizia sostenibile: requisiti, indicatori e scelte progettuali

 

Sistemi solari fotovoltaici: progettazione e valutazione economica in Conto Energia

 

Progettazione esecutiva di strutture in cemento armato in zona sismica

 

Illuminazione d'interni

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Ascensori e apparecchi elevatori

 

L'architettura dell'acqua

 

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale

 

I progetti nelle città della costa

 

Recupero e riuso degli edifici rurali

 

Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità

 

Edifici in acciaio: progettazione esecutiva dell'involucro

 

Idraulica marittima

 

Manuale di geotecnica per l'ingegneria civile

 

AS3 Architettura Sostenibile

 

AS2 Architettura Sostenibile

 

AS1 Architettura Sostenibile

 

Progettare le scale

 

Progettazione di impianti solari fotovoltaici

 

Manuale di manutenzione edilizia

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Edilizia Sanitaria Territoriale

 

Pavimentazioni interne ed esterne

 

Costi parametrici indice per tipologie edilizie

 

Le prestazioni energetiche degli edifici

 

La certificazione energetica degli edifici e degli impianti

 

Efficienza energetica in edilizia

 

Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di rispristino negli edifici

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Progettare il legno

 

Il serramento nell'involucro edilizio

 

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer

 

Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati

 

Progettare tetti e coperture

 

Impianti di riscaldamento e condizionamento negli edifici residenziali

 

La progettazione esecutiva di edifici in muratura

 

Assorbimento e isolamento acustico negli edifici

 

Il gesso

 

Progettare con le membrane

 

Progettare sistemi di protezione solare degli edifici

 

Opere cimiteriali

 

La nuova normativa antisismica degli edifici

 

La bonifica da amianto in edilizia

 

Calcestruzzo armato: strutture nuove in zona sismica

 

Armature e rinforzi nelle murature

 

Il calcolo delle strutture in cemento armato

 

Verifica e dimensionamento di elementi strutturali in C.A.

 

Manuale di prevenzione incendi

 
 

 















 

 

 05071428/AA - Maggioli Editore su Geoexpo

 
 
Informazioni commerciali:  Maggioli SpA - Tel. 0541/628200  - Fax 0541/622060 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3