Ricerca:

 
 
 
   
     
 
 


 

















 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43

70174
   
      Il manuale del certificatore energetico
Lupica Spagnolo Nadia - Lupica Spagnolo Sonia
 
ISBN: 8838770174
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Marzo 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 592
Formato: 17x24
 
Euro 59,00
 
- 5%
Euro 56,05
 

 
 
Disponibilità:
 

Il manuale del certificatore energetico

Strumento per conoscere e valutare la capacità o meno di un edificio di contenere i propri consumi, la certificazione energetica comprende una serie di attività finalizzate alla redazione dell’attestato, documento di sintesi delle principali informazioni sul comportamento energetico dell’edificio stesso e dei possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche.

Dopo l’analisi delle disposizioni europee e nazionali in materia energetica e di certificazione degli edifici, questo nuovo Manuale entra nel merito delle specifiche tecniche della serie UNI/TS 11300, riferimento chiave per procedere alla valutazione della prestazione energetica degli edifici.

Di seguito definisce il quadro degli obiettivi della certificazione e chiarisce termini e requisiti dell’Attestato di Certificazione Energetica nonché compiti e responsabilità del certificatore energetico.

Fornisce poi un dettagliato esempio di certificazione energetica di un edificio residenziale, con sviluppo analitico delle fasi e dei calcoli che portano alla determinazione del fabbisogno di energia primaria.

Illustra inoltre tutte le norme regionali attualmente vigenti che - in virtù del principio di cedevolezza - derogano a quanto stabilito a livello nazionale e contengono differenze nelle procedure di calcolo, nei criteri di accreditamento e nelle modalità di certificazione energetica.

Di elevato contenuto tecnico, la trattazione costituisce testo completo di supporto al certificatore energetico per tutte le fasi della sua attività, in qualunque regione sia chiamato ad operare:

PARTE PRIMA
LE NORME COMUNITARIE E NAZIONALI

La normativa comunitaria

1. La direttiva europea 2002/91/CE.

2. La direttiva europea 2010/31/UE.

3. Le direttive 2002/91/CE e 2010/31/UE a confronto.

La normativa nazionale

1. I decreti legislativi 192/2005 e 311/2006: il recepimento della direttiva europea 2002/91/CE nel quadro normativo italiano.

2. I decreti legislativi 115/2008 e 56/2010: la metodologia di calcolo della prestazione energetica ed i soggetti abilitati alla certificazione energetica.

3. Il DPR 59/2009: i criteri generali da adottare e i requisiti minimi per la prestazione energetica di edifici e impianti termici.

4. Il decreto interministeriale 26 giugno 2009: le linee guida nazionali sulla certificazione energetica.

PARTE SECONDA
LE NORME TECNICHE

Le norme tecniche per la certificazione energetica

1. Gli indicatori per la classificazione energetica degli edifici: la UNI EN 15217:2007.

2. Le UNI/TS 11300 e le norme tecniche correlate.

3. La UNI/TS 11300-1:2008, come modificata dall’errata corrige del 2010:

La procedura di calcolo per determinare il fabbisogno energetico di un edificio - Caso invernale - Caso estivo.

4. La UNI/TS 11300-2:2008, come modificata dall’errata corrige del 2010:

› Scopo e campo di applicazione.

› Valutazioni energetiche previste.

› Definizioni e simboli utilizzati nella norma.

› La procedura di calcolo dei fabbisogni di energia termica utile.

› Il fabbisogno di energia per l’acqua calda sanitaria.

› I fabbisogni energetici per altri usi.

› La procedura di calcolo dei fabbisogni di energia primaria.

› Periodo ed intervalli di calcolo.

› Perdite recuperabili ed energia ausiliaria.

› I rendimenti globali medi stagionali.

› Rendimenti e perdite dei sottosistemi degli impianti di riscaldamento.

› Perdite di accumulo. › Sottosistema di generazione.

› Rendimento di un sottosistema.

› Fabbisogno di energia elettrica degli impianti di riscaldamento.

› Rendimenti e perdite dei sottosistemi degli impianti di acqua calda sanitaria.

› Perdite totali recuperate.

› Perdite di generazione.

› Fabbisogno di energia primaria e rendimenti stagionali.

› Il metodo di calcolo semplificato.

› Metodi di rilievo e determinazione dei consumi effettivi di combustibile.
5. La UNI/TS 11300-3:2010:

› La procedura di calcolo per la determinazione del fabbisogno di energia termica effettiva per raffrescamento.

› Il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione estiva.
6. La UNI/TS 11300-4.

PARTE TERZA
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA VALIDA A LIVELLO NAZIONALE E L’APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA

La certificazione nazionale

1. Obiettivi della certificazione energetica.

2. La classificazione prevista.

3. Il soggetto certificatore: obblighi e responsabilità.

4. L’attestato di certificazione energetica (ACE).

Esempio di certificazione energetica di una villa unifamiliare ad uso residenziale

1. Dati climatici.

2. Parametri geometrici e zonizzazione termica.

3. Individuazione delle superfici disperdenti.

4. Individuazione e calcolo dei ponti termici.

5. Calcolo dei coefficienti di scambio termico per trasmissione: a) verso l’esterno, b) verso il terreno, c) verso le zone non riscaldate.

6. Calcolo dei coefficienti di scambio termico per ventilazione.

7. Calcolo dei coefficienti di scambio termico totali.

8. Calcolo degli apporti termici: a)solari, b) interni.

9. Calcolo del fabbisogno di energia termica per il riscaldamento.

10. Fabbisogno di energia primaria:

› Caratteristiche dell’impianto.

› Rendimenti e perdite dei sottosistemi degli impianti di riscaldamento.

› Fabbisogno di energia elettrica degli impianti di riscaldamento.

› Fabbisogni di energia per acqua calda sanitaria.

› Rendimenti e perdite dei sottosistemi degli impianti di acqua calda sanitaria.

› Calcolo del fabbisogno di energia primaria: a) secondo il metodo semplificato, b) secondo il metodo analitico.

PARTE QUARTA
LA NORMATIVA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE

La clausola di cedevolezza: il ruolo chiave di regioni e province autonome nella regolamentazione in materia di energia

Norme in regione Basilicata.

Norme in regione Emilia-Romagna.

Norme in regione Friuli-Venezia Giulia.

Norme in regione Lazio.

Norme in regione Liguria.

Norme in regione Lombardia.

Norme in regione Marche.

Norme in regione Piemonte.

Norme in regione Puglia.

Norme in regione Sicilia.
Norme in regione Toscana.

Norme in regione Umbria.

Norme in regione Valle d’Aosta.

Norme nella provincia autonoma di Bolzano.

Norme nella provincia autonoma di Trento.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

70824
   
      Costruire con il legno lamellare
Mottura Giovanna - Pennisi Alessandra
 
ISBN: 8838770824
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Febbraio 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 176
Formato: 21x29,7
 
Euro 32,00
 
- 5%
Euro 30,40
 

 
 
Disponibilità:
 

Costruire con il legno lamellare

Con schede progettuali (descrizione dell’intervento e documentazione) di 9 edifici residenziali,  3 industriali e 5 ricettivi

Materiale da costruzione fra i più richiesti, oggi l’impiego del legno lamellare in edilizia costituisce una valida alternativa alle strutture in muratura, in cemento armato o metallo.

Il legno lamellare consente una maggiore libertà progettuale e si adatta anche a vincoli preesistenti, è anallergico, regola l’umidità interna dell’abitazione, fornisce un ottimo isolamento termico e, grazie alla sua traspirabilità, evita la formazione di condense e muffe.

La prefabbricazione in legno lamellare di tutti gli elementi che compongono la casa, sulla base di una precisa progettazione esecutiva e strutturale, conferisce al prodotto finito una maggiore resistenza ed omogeneità rispetto al legno tradizionale.

Permette, altresì, di eliminare ogni lavorazione in cantiere, a garanzia di una altissima qualità dell’opera finita. Il predimensionamento e il calcolo delle quantità danno un controllo preciso e certo del costo dell’opera. Infine, la resistenza al fuoco, a volte superiore a quella del metallo.

Dopo avere approfondito le proprietà del legno lamellare, questo nuovo volume analizza gli elementi (travi, pilastri, giunzioni, strutture a telaio) e le tipologie (coperture, solai, elevazioni, tamponamenti e serramenti) con esso realizzabili.

Successivamente illustra e descrive in dettaglio diciassette costruzioni di edilizia residenziale, industriale e ricettiva, con immagini, planimetrie, prospetti e dettagli:

1. I VANTAGGI
Efficienza energetica e sostenibilità del legno.
I pregi del legno lamellare.

2. LE CARATTERISTICHE
Principali caratteristiche del legno.
Principali essenze utilizzate per la produzione del legno lamellare.
Sicurezza al fuoco.
Sicurezza al sisma.

3. GLI ELEMENTI
La trave.
Il pilastro.
I mezzi di unione: chiodi, bulloni, spinotti e viti.
La struttura a telaio.

4. TIPOLOGIE
Coperture.
Strutture in elevazione.
Tamponamenti esterni.
Solai.
Serramenti.

5. SCHEDE DI PROGETTO, DICIASSETTE REALIZZAZIONI CON DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO, DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA (complessivamente 142 immagini), PLANIMETRIE, PROSPETTI E SEZIONI
Edifici residenziali:
1. Attico a Milano.
2. Casa unifamiliare a Dormelletto.
3. Villa a La Thuile.
4. Casa nel bosco a Sesto Calende.
5. Casa unifamiliare a Casteggio.
6. Ampliamento abitativo a Padova.
7. Casa unifamiliare a Voghera.
8. Sottotetto a Milano.
9. Veranda a Roma.
Strutture industriali:
1. Cantina a Ortona.
2. Cantina a Tollo.
3. Cantina a Caldari
Edifici ricettivi:
1. Struttura alberghiera a Malpensa.
2. Foresteria a Bogogno.
3. Ex filanda a Musso.
4. Museo a Castel del Monte.
5. Centro commerciale a Rozzano.

6. NORMATIVA
L’Eurocodice 5.
Norme di calcolo.
Norme di prodotto.
Normativa Italia.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

68692
   
      Edifici a consumo energetico zero
Bonanomi Marcella - De Flumeri Claudia - Lavagna Monica
 
ISBN: 8838768692
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Marzo 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 243
Formato: 17x24
 
Euro 35,00
 
- 5%
Euro 33,25
 

 
 
Disponibilità:
 

Edifici a consumo energetico zero

Orientamenti normativi e criteri progettuali

Con esempi di Zero Energy e Zero Emission Buildings

Dopo la diffusione di politiche per il risparmio energetico in edilizia, uno degli obiettivi dell’Unione Europea è la promozione di edifici a energia zero o a zero emissioni (ZEB) che non solo riducano drasticamente il loro fabbisogno di energia, ma producano anche quella necessaria al loro uso tramite fonti energetiche rinnovabili.

Pur nella evidente moltiplicazione di edifici e quartieri definiti Zero Emission o Zero Energy, le idee sono ancora confuse: molte sono le definizioni esistenti e le interpretazioni possibili ma scarso è il supporto di riferimenti normativi adeguatamente formulati, la stessa recente direttiva europea sugli edifici a energia quasi zero apre a molteplici declinazioni del tema.

Questa nuova opera presenta i risultati dell’attività di ricerca condotta dagli autori presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano sul tema degli edifici a energia zero.

A fronte della complessità del quadro di riferimento, il libro costruisce il più oggettivamente possibile un articolato e attuale stato dell’arte relativo agli sviluppi definitori e normativi degli ZEBs, attraverso una attenta indagine del panorama internazionale.

Oltre ai criteri progettuali e soluzioni tecniche, con esempi di edifici realizzati, il volume fa emergere anche le criticità che l’affermazione estesa di questo modello abitativo e insediativo potrebbe in futuro determinare:

1. DEFINIZIONI DI ZEB - ZERO EMISSION BUILDINGS
1. Percorso evolutivo verso gli ZEBs: low energy building e passivhaus.
2. Zero Emission Building.
3. Zero Energy Building.
4. Oltre l’obiettivo ZEB: la Plus Energy House.
5. Dall’edificio al quartiere: gli Zero Energy Development.

2. ORIENTAMENTI NORMATIVI INTERNAZIONALI
1. Zero Carbon: il caso inglese
1.1. Task Force 2016 e Zero Carbon Hub.
2. L’Unione Europea verso lo standard Zero Energy
2.1. Il pacchetto clima-energia e l’obiettivo.
2.2. La direttiva europea 2010/31/UE.
2.3. La Danimarca e il progetto Bolig.
3. Gli Stati Uniti.
4. L’International Energy Agency
4.1. Il Progetto SHC Task - ECBCS Annex - Towards Net Zero Energy Solar Buildings.

3. CRITERI PROGETTUALI E SOLUZIONI TECNICHE
1. Controllo degli aspetti tipologici
1.1. Orientamento dell’edificio.
1.2. Forma del volume.
1.3. Distribuzione degli spazi interni.
2. Controllo degli aspetti tecnico-costruttivi
2.1. Isolamento termico dell’involucro.
2.2. Inerzia termica dell’involucro.
2.3. Permeabilità all’aria dell’involucro.
2.4. Trasparenza dell’involucro.
2.5. Protezione dal sole.
2.6. Sistemi di climatizzazione naturale (passivi).
3. Scelte impiantistiche
3.1. Fabbisogno energetico e consumo energetico: alcune precisazioni.
3.2. Scelte impiantistiche per la riduzione del fabbisogno di energia.
3.3. Scelte impiantistiche per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

4. ESEMPI DI REALIZZAZIONI DI ZEB
1. Zero Energy Buildings
1.1. BedZED.
1.2. Fabbrica Solvis.
1.3. Tour Elithis.
1.4. Acciona Solar.
1.5. Lighthouse.
1.6. RuralZED.
1.7. Leaf House.
1.8. Trento Trieste.
1.9. Green Lighthouse.
1.10. Casa Zero Energy.
2. Plus Energy Buildings
2.1. Solar Siedlung.
2.2. Naturalia Bau.
2.3. Sede WWF.
2.4. Home for Life.

5. CRITICITÀ DEGLI ZEBS E APPROCCIO AL CICLO DI VITA
1. Criticità di gestione degli ZEBs
1.1. BedZED e l’impianto di cogenerazione a biomasse.
1.2. Leaf House: assunzioni progettuali e comportamento reale.
2. Valutazione della sostenibilità ambientale di ZEB
2.1. Tipo di emissioni e bilancio LCA.
2.2. Bilancio ambientale della produzione di energia da biomasse.
2.3. Centralità degli impianti.
2.4. Smart grid e produzione in loco.
2.5. Bilancio ambientale nel ciclo di vita
2.5.1. LCA dell’incremento dei materiali isolanti nelle passivhaus.
2.5.2. Energia incorporata e CO2 incorporata negli ZEBs: il caso della Leaf House.
3. Valutazione della sostenibilità economica di ZEB.
4. Valutazione della sostenibilità sociale di ZEB
4.1. Forma architettonica e urbana e qualità degli spazi.
4.2. Comfort e qualità dell’aria interna.
4.3. Modalità d’uso degli utenti e ventilazione meccanica controllata.
4.4. Condizioni standard e flessibilità d’uso.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43


Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti

 

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni

 

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica

 

Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica

 

Sistemi eolici

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici

 

Termografia edile

 

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

 

Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii

 

Progettazione e relazione geotecnica

 

L'edificio energeticamente sostenibile

 

Liquefax 2012

 

Sismx 2012

 

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria

 

La termografia per l'edilizia e l'industria

 

Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi

 

Guida alla qualità nell’ambiente ufficio

 

Il manuale del certificatore energetico

 

Costruire con il legno lamellare

 

Edifici a consumo energetico zero

 

Umidità e risanamento negli edifici in muratura

 

I materiali da costruzione

 

Il rilievo degli edifici

 

Ampliare gli spazi interni

 

Realizzare una scala

 

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

 

Le scelte fotovoltaiche per l’edilizia abitativa

 

Progettare i luoghi senza barriere

 

Murature ad alte prestazioni

 

Analisi dei prezzi unitari in edilizia

 

Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee

 

Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato

 

Principi di progettazione degli impianti solari termici

 

La regolazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione

 

Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia

 

Costi per tipologie edilizie

 

Classe energetica degli edifici: le procedure di calcolo

 

Fondazioni

 

Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

 

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato

 

Tecnologia dei sistemi edilizi

 

Metodi di protezione antisismica

 

La casa energetica

 

Progettare la domotica

 

Sistemi a biomasse: progettazione e valutazione economica

 

La messa in sicurezza e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti

 

Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare

 

Il progetto architettonico antisismico

 

Pratica strutturale: ancoraggi

 

Reti e cablaggio strutturato

 

Sistemi solari termici per la climatizzazione

 

Il recupero energetico ambientale del costruito

 

Progettazione strutturale antisismica degli edifici

 

Criteri di progettazione antisismica per - strutture miste acciaio-c.c.a. - legno - muratura

 

Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili

 

Analisi e progettazione semplificata di un piccolo edificio in cemento armato

 

Diagnostica strutturale

 

La realizzazione di un sottotetto abitato

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

 

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

 

Principi di progettazione dei sistemi eolici

 

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

 

Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici

 

Impianti di raccolta e scarico acque

 

Impianti idrico sanitari

 

Legno lamellare: calcolo pratico agli stati limite

 

Cemento armato: calcolo pratico agli stati limite

 

Guida alla certificazione energetica

 

Progetti di luce

 

Progettazione ed efficienza energetica

 

La progettazione di centrali termiche a metano e GPL

 

L'ampliamento della casa uni e bifamiliare

 

Tetti e coperture - Dal progetto al prodotto

 

Progettazione esecutiva strutture in legno lamellare in zona sismica

 

Dettagli esecutivi - Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

 

La ristrutturazione di ville, rustici e casali

 

L'integrazione architettonica dei sistemi solari fotovoltaici

 

Pratica strutturale: redazione di progetti, relazioni, collaudi

 

Le pareti perimetrali opache

 

Edilizia sostenibile: requisiti, indicatori e scelte progettuali

 

Sistemi solari fotovoltaici: progettazione e valutazione economica in Conto Energia

 

Progettazione esecutiva di strutture in cemento armato in zona sismica

 

Illuminazione d'interni

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Ascensori e apparecchi elevatori

 

L'architettura dell'acqua

 

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale

 

I progetti nelle città della costa

 

Recupero e riuso degli edifici rurali

 

Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità

 

Edifici in acciaio: progettazione esecutiva dell'involucro

 

Idraulica marittima

 

Manuale di geotecnica per l'ingegneria civile

 

AS3 Architettura Sostenibile

 

AS2 Architettura Sostenibile

 

AS1 Architettura Sostenibile

 

Progettare le scale

 

Progettazione di impianti solari fotovoltaici

 

Manuale di manutenzione edilizia

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Edilizia Sanitaria Territoriale

 

Pavimentazioni interne ed esterne

 

Costi parametrici indice per tipologie edilizie

 

Le prestazioni energetiche degli edifici

 

La certificazione energetica degli edifici e degli impianti

 

Efficienza energetica in edilizia

 

Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di rispristino negli edifici

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Progettare il legno

 

Il serramento nell'involucro edilizio

 

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer

 

Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati

 

Progettare tetti e coperture

 

Impianti di riscaldamento e condizionamento negli edifici residenziali

 

La progettazione esecutiva di edifici in muratura

 

Assorbimento e isolamento acustico negli edifici

 

Il gesso

 

Progettare con le membrane

 

Progettare sistemi di protezione solare degli edifici

 

Opere cimiteriali

 

La nuova normativa antisismica degli edifici

 

La bonifica da amianto in edilizia

 

Calcestruzzo armato: strutture nuove in zona sismica

 

Armature e rinforzi nelle murature

 

Il calcolo delle strutture in cemento armato

 

Verifica e dimensionamento di elementi strutturali in C.A.

 

Manuale di prevenzione incendi

 
 

 















 

 

 05071428/AA - Maggioli Editore su Geoexpo

 
 
Informazioni commerciali:  Maggioli SpA - Tel. 0541/628200  - Fax 0541/622060 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3